Ti trovi qui:

Home

Il calendario degli eventi formativi si trova
nell’area FORMAZIONE

Si pregano gli Iscritti di voler effettuare la registrazione per la partecipazione agli eventi direttamente dall’area “FORMAZIONE”

 

Pagamenti PagoPA

A partire dal 28 febbraio 2021 (termine prorogato dal decreto Semplificazioni rispetto al 30 giugno 2020) tutti i pagamenti in favore delle PA dovranno essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA, già attivo sul nostro sito.

Pertanto, d’ora in avanti, tutti i servizi richiesti (domanda di iscrizione albo, registro praticanti, pareri di congruità, corsi di formazione a pagamento) oltre al versamento dei contributi di iscrizione albo o elenco, dovranno essere effettuati con PagoPa

Sul nostro portale è stato attivato il servizio PagoPA pagamenti spontanei per i servizi a richiesta individuale fra cui rientrano anche i pagamenti dei contributi relativi agli anni pregressi. 

 

Primo piano

BILANCIO PREVENTIVO 2024

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

BILANCIO PREVENTIVO 2024

   

ORARI SEGRETERIA

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

La Segreteria dell'Ordine è aperta il:

Lunedì – Mercoledì – Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30

   

PO 22 -2023 SOSTITUZIONE COMPONENTI CONSIGLIO DELL'ORDINE ELETTI NELLA LISTA DI MINORANZA

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

PO 22-2023 CATANZARO SOSTITUZIONE COMPONENTI CONSIGLIO DELL'ORDINE ELETTI NELLA LISTA DI MINORANZA

   

PO 205- 2022 SOSTITUZIONE REVISORE DIMISSIONARIO

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

PO 205-2022 CATANZARO - SOSTITUZIONE REVISORE DIMISSIONARIO

   

DELIBERA STRALCIO CARTELLE ESATTORIALI SOTTO I MILLE EURO

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

STRALCIO CARTELLE ESATTORIALI SOTTO I 1.000 EURO - DELIBERA DI CONSIGLIO DEL 27.01.2023

   

NOMINA NUOVO REFERENTE OCC DEL 13.1.2023

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

NOMINA NUOVO REFERENTE OCC - COMUNICAZIONE DEL 13.1.2023

   

CONVOCAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2023

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA BILANCIO DI PREVISIONE 2023

BILANCIO DI PREVISIONE 2023

ISTRUZIONI OPERATIVE ISCRITTI

Le STP potranno partecipare collegandosi al link www.concerto.it/streaming2 ed esprimere il proprio voto (approvo, non approvo, mi astengo) inviando una mail a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. indicando l'ODCEC di riferimento e la preferenza di voto.

Le richieste di intervento in  Assemblea, delle quali sarà data lettura dal Consigliere Segretario nel corso dell'Assemblea medesima, dovranno essere inviate alla casella di posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

   

Informative di rilievo CNDCEC

Tribunale

Calendario Eventi

Il Sole 24 Ore

Rientro dei cervelli, le Camere chiedono di attenuare la stretta
Sulla riscrittura delle regole del regime impatriati per il rientro dei cervelli il Parlamento chiede dei correttivi di rotta
Via libera definitivo alla nuova legge sull’oblio oncologico
Per adozione, richiesta di mutui e pratiche bancarie e assicurazioni non è ammessa la richiesta di informazioni per patologie oncologiche il cui trattamento attivo si sia concluso, senza recidive, da più di dieci ann
Riforma fiscale: nuovo processo e cooperative compliance
Il nuovo Dlgs cambia il contenzioso e allarga il tutoraggio per le imprese

Fiscal Focus

Cooperative: aspetti contabili e fiscali dei ristorni
“Specificità” contabili delle società cooperativeIl 9 giugno 2022 l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato il documento “Emendamenti ai principi contabili nazionali – Specificità delle società cooperative” consolidando le peculiari caratteristiche, in ambito contabile, delle società cooperative attraverso una serie di emendamenti ai… (segue)
"Rottamazione Cartelle"- 20.02.2019
Mi manda Rai Tre - Interviene il dott. Antonio Gigliotti (segue)

Eutekne.info

Parere negativo dell’esperto sindacabile dal tribunale
Il giudizio reso nella relazione finale non è vincolante per l’accesso al concordato semplificato.
Punibile il mancato accantonamento delle somme per l’INPS
Lo stato di insolvenza non libera il sostituto, che ha l’obbligo sia di corrispondere le ritenute, sia di pagare le retribuzioni.
Dal 2024 per i giornalisti subordinati si applicano le regole INAIL
Il 31 dicembre 2023 termina la gestione transitoria in cui per gli infortuni occorsi in tale periodo valgono le regole INPGI.
Preposto con ruolo attivo di garanzia per la sicurezza dei lavoratori
Per il Ministero del Lavoro, lo svolgimento delle funzioni da parte del datore è una soluzione estrema, riservata alle piccole realtà.
Non è consumatore l’imprenditore cancellato con insolvenza composita
Lo strumento concordatario è inibito anche in presenza di debiti di impresa non prevalenti.
Commercialisti contro nuove abilitazioni per l’invio di bilanci e dichiarazioni
Due emendamenti al DL Anticipi prevedono il deposito dei bilanci da parte dei consulenti del lavoro e la trasmissione delle dichiarazioni dai revisori.
In scadenza il saldo IMU per l’anno 2023
Entro il 18 dicembre deve essere versata la seconda rata dell’imposta per tutte le tipologie di immobili che non godono di esenzioni.
Incerta la procedura di conferma delle misure protettive nella composizione negoziata
Diversità di approdi in ordine alla fissazione dell’udienza e alla garanzia del contraddittorio.
Con uscita immediata dal forfetario, il costo dei beni è al netto dell’IVA rettificabile
Necessario coordinare la disciplina IRPEF con la disciplina IVA.
Nei servizi fatto generatore ed esigibilità vanno tenuti distinti
L’AIDC ribadisce che l’ordinamento interno non prevede una coincidenza dei diversi momenti.
Trust con rilevanza autonoma ai fini dell’IVA
Il conferimento dei beni dal disponente al trust può essere soggetto a imposta.
Indebite compensazioni con ravvedimento operoso speciale
Vi rientrano le compensazioni effettuate sino a fine 2021.
Bonus investimenti al cedente con cessione di ramo d’azienda senza il bene agevolato
In tal caso l’agevolazione non verrebbe trasferita con la cessione.