Ti trovi qui:

Home

Il calendario degli eventi formativi si trova
nell’area FORMAZIONE

Si pregano gli Iscritti di voler effettuare la registrazione per la partecipazione agli eventi direttamente dall’area “FORMAZIONE”

 

Pagamenti PagoPA

A partire dal 28 febbraio 2021 (termine prorogato dal decreto Semplificazioni rispetto al 30 giugno 2020) tutti i pagamenti in favore delle PA dovranno essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA, già attivo sul nostro sito.

Pertanto, d’ora in avanti, tutti i servizi richiesti (domanda di iscrizione albo, registro praticanti, pareri di congruità, corsi di formazione a pagamento) oltre al versamento dei contributi di iscrizione albo o elenco, dovranno essere effettuati con PagoPa

Sul nostro portale è stato attivato il servizio PagoPA pagamenti spontanei per i servizi a richiesta individuale fra cui rientrano anche i pagamenti dei contributi relativi agli anni pregressi. 

 

Primo piano

CONVEGNO CFE "Tax & the Future" e "Torino_Busan Declaration"

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Informativa n. 93/2019: Convegno CFE "Tax & the Future" e "Torino -Busan Declaration"

 

Si prega di prenderne visione collegandosi al portale del CNDCEC voce  “Informative del CNDCEC”

 

oppure cliccando sul link sottostante

 

Informativa n. 93-2019

__________________________________________________________________________

 

   

Comunicazione della Banca d'Italia

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Comunicazione inerente alle ricerche di informazioni sull'esistenza di rapporti bancari inoltrate da Curatori fallimentari alla Banca d'Italia.

________________________________________________________________________________

   

Avviso SACAL - Selezione Risorse Amministrative

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Avviso selezione Risorsa amministrativa Area Controllo di Gestione e Avviso selezione Risorsa amministrativa Area Finanza e Controllo

 

Si prega di prenderne visione collegandosi ai seguenti link:

 

Nota del Presidente SACAL

Avviso_sel_risorsa_CoG

Avviso_sel_contabilità

all 1_ istanza_ CoG

all 1_ istanza_ contabilità

 

 

________________________________________________________________________________________

 

   

Processo tributario telematico – Nuove disposizioni in materia di giustizia tributaria digitale

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Prot. 5764-19 Circolare PTT 4-7-2019

____________________________________________________________________

   

Informativa n. 54

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Nota informativa del CNDCEC

 

54 - Documenti per la disciplina dei servizi di accompagnamento, tutoraggio e monitoraggio relativi ai finanziamenti di microcredito secondo il D.M. 176/2014

Link informativa e documenti da scaricare clicca qui

______________________________________________________

 

   

SAF

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

 

   

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Bando del Master La Crisi di Impresa

______________________________________________________________________________

   

Assemblea Generale del 30 aprile 2019

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

 

Convocazione Assemblea Generale 

Attenzione: apre in una nuova finestra.

30 aprile 2019 - ore 17,00/19,00

L’Assemblea Generale che avrà luogo, presso la Sala Convegni dell’Hotel Guglielmo di Catanzaro alla Via A. Tedeschi n. 1.

 

Convocazione

_________________________________________

 

   

QUOTE 2019 - Richiesta pagamento contributo annuale

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Richiesta pagamento contributo annuale iscritti Albo ed Elenco Speciale

 - fac simile bollettino 2019

 - fac-simile-mail

_______________________________________________________________________________

 

 

   

Autocertificazione Dati Revisione Albo - 2019

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Lettera del Presidente:

Autocertificazione di sussistenza dei requisiti di iscrizione all'Albo

_____________________________________________________________________________

   

cerca iscritto

Servizi e Convenzione con OPEN Dot Com

SAF - Corsi

Calendario aggiornato

WHISTLEBLOWING

Segnalazioni whistleblowing

Informative di rilievo CNDCEC

Tribunale

Calendario Eventi

Il Sole 24 Ore

Affitti brevi, l’extra tassa scatta per chi passa da Airbnb
Il Ddl di Bilancio riformula la contestatissima norma sugli affitti brevi: il 26% si applicherà comunque a molti casi
Con i buoni pasto a 10 euro soglia esente a quota 2.200 euro
L’aumento di 2 euro rispetto agli 8 attuali, previsto dal Ddl di bilancio, può portare ai lavoratori interessati altri 440 euro senza tasse e contributi
Non era vergine e sapeva cosa aspettarsi, ma in appello annullata assoluzione per stupro
La ragazza di 17 anni si era appartata di notte con uno sconosciuto. Lui assolto in primo grado, ora condannato a 3 anni in appello
Manovra, spunta la nuova imposta su affitti brevi e Airbnb
Nella bozza spunta l’aumento al 26% per la prima casa in locazione
Bonus casa, ancora un anno per 50 e 36%. Salta il superbonus
Confermato anche per il 2026 lo schema degli sconti fiscali per le ristrutturazioni. Resta il bonus mobili, stop al bonus barriere al 75%

OPEN Dot Com

Obbligo PEC: chiarimenti del CNDCEC sui provvedimenti di sospensione per caselle inattive, non valide o saturate
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il Pronto Ordini n. 63/2025, fornendo importanti chiarimenti sull’obbligo di PEC per gli iscritti all’Albo e sulle conseguenze in caso di mancata gestione del domicilio digitale. PEC inattiva, non valida o satura. Cosa succede? Inattiva (scaduta, disattivata o mai attivata), Non valida (indirizzo errato o non riconosciuto come PEC attiva), Satura (impossibilità di ricevere nuovi messaggi), il Consiglio dell’Ordine procederà a diffidare l’iscritto a: comunicare un domicilio digitale valido e funzionante, oppure svuotare la casella PEC entro 30 giorni dal ricevimento della diffida. In caso di mancato adempimento, è prevista la sospensione automatica dell’iscritto senza ulteriore preavviso, fino alla regolarizzazione.  Perché è importante mantenere la propria PEC attiva e funzionante? Efficienza nelle comunicazioni, Tracciabilità e valore legale dei messaggi, Certezza giuridica nelle notifiche, anche disciplinari. Un domicilio digitale non funzionante equivale, di fatto, alla mancata comunicazione dello stesso, con tutte le conseguenze del caso. Notifiche disciplinari e PEC Il Pronto Ordini ricorda che, ai sensi del Regolamento disciplinare territoriale, le notifiche devono avvenire tramite PEC o, in sua assenza, con modalità alternative (raccomandata A/R o ufficiale giudiziario). Tuttavia, la PEC resta il canale preferenziale e obbligatorio.
Registro dei Titolari Effettivi: disponibile la consultazione con accreditamento
UNIONCAMERE ha fornito delle indicazioni specifiche per la consultazione con accreditamento del Registro Titolari Effettivi: di fatto, tutti i soggetti obbligati all’antiriciclaggio contemplati dall’articolo 3 del D.Lgs n° 231/07, possono accreditarsi presso le Camere di Commercio territorialmente competenti ai fini della consultazione.   La procedura di accreditamento per accedere al Registro dei Titolari Effettivi deve essere effettuata esclusivamente online attraverso il portale ufficiale titolareeffettivo.registroimprese.it (E’ previsto il versamento di un’imposta di bollo pari a € 16,00). Per completare correttamente la domanda è necessario includere alcune informazioni fondamentali: la categoria professionale di appartenenza del richiedente, tra quelle indicate dall’art. 3 del D.Lgs. 231/2007; i dati identificativi del soggetto obbligato, compresa la PEC, e quelli del rappresentante legale nel caso di persona giuridica; l’indicazione dell’autorità di vigilanza o dell’organismo di autoregolamentazione competente, come previsto dall’art. 1 del decreto antiriciclaggio, nonché eventuali amministrazioni o enti coinvolti; la motivazione dell’accesso, legata agli obblighi di adeguata verifica della clientela. La richiesta viene trasmessa sotto forma di autodichiarazione, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, e viene sottoposta a verifica da parte della Camera di Commercio territorialmente competente. Se l’esito dei controlli è positivo, l’accreditamento viene confermato tramite PEC al soggetto richiedente. È importante sapere che l’autorizzazione all’accesso, sia alla Sezione Autonoma che alla Sezione Speciale del Registro, ha una validità di due anni a partire dalla data del primo accreditamento e, successivamente, dovrà essere rinnovata ogni 2 anni.
CSRD e CSDDD: flessibilità sì, inattività no
Il 13 ottobre 2025 la commissione JURI del Parlamento europeo ha approvato una linea di semplificazione: per la CSRD resterebbero soggette le imprese con = 1.000 dipendenti e fatturato > 450 milioni di euro; per la CSDDD la soglia salirebbe a = 5.000 dipendenti e fatturato netto annuo > 1,5 miliardi di euro, con passaggio a un approccio risk-based.Perché agire adesso:mappa subito i clienti obbligati e quelli che resteranno volontari;prepara KPI e narrativa ESG per banche, filiere e gare;evita richieste oltre gli standard alle PMI, restando nella proporzionalità.La soluzione “Bilancio di sostenibilità e Relazione sulla Gestione” mette al centro la tua consulenza. Il software velocizza l’operatività, tu guidi metodo e giudizi: tempo qualificato riconosciuto e progetto ESG più efficiente.Con OPEN Dot Com puoi gestire in metà tempo la redazione del bilancio di sostenibilità, sia obbligatorio che volontario. In particolare, puoi:attivare l’analisi di materialità: doppia materialità e SDG per le grandi; pratiche e iniziative di transizione sostenibile per le PMI;assicurare la copertura completa di tutti i datapoint richiesti;calcolare i KPI con tabelle, grafici e commenti suggeriti, pronti alla revisione;redigere la bozza del report in linea con gli standard ESRS per le grandi, VSME per le PMI;integrare la bozza nella relazione sulla gestione;generare un dossier ESG utilizzabile per banche, filiere e gare;facilitare l’assurance;scalare la complessità del lavoro: base o comprehensive (per PMI), mantenendo coerenza metodologica.
Clausola AI e incarichi di revisione: scattato l’aggiornamento il 10/10
Ai sensi dell’art. 13 L. 132/2025, per tutelare il rapporto fiduciario tra le parti, il revisore legale deve informare il cliente sull’eventuale impiego dell'AI nello svolgimento della propria prestazione. Dal 10/10/2025 la lettera di incarico deve includere una clausola dedicata quando tali strumenti vengono utilizzati; per i mandati già in corso è sufficiente adeguarla con apposito addendum. La clausola tipo del CNDCEC fornisce chiarimenti sui seguenti ambiti (rif. “IA, pubblicata la clausola contrattuale tipo per l’informativa ai clienti”): finalità ausiliarie: l’AI va utilizzata soltanto per attività di supporto (ricerche, bozze, contenuti non decisionali); presidio del professionista: l’AI fornisce supporto, ma la responsabilità, i giudizi e le determinazioni conclusive restano in capo al professionista, che esercita controllo umano costante; tutela dei dati: vanno rispettati il GDPR, l’AI Act e le norme nazionali; trasparenza informata: su richiesta, vengono fornite informazioni sugli strumenti impiegati, sulle finalità d’uso e sulle misure di sicurezza adottate; diritto di opposizione: il cliente può richiedere la non applicazione degli strumenti di AI in tutto o in parte dell’incarico. Mettiti in regola in 5 minuti con il software Procedure Sindaci e Revisori per i nuovi incarichi, redigi la lettera di incarico con un template già aggiornato con la clausola AI; per gli incarichi già in essere, produci l’addendum in un solo passaggio. Non usi ancora l’AI? Scopri come puoi ottimizzare il tuo lavoro con AI Training Lab: Mini - master per commercialisti.
Pubblicato il nuovo Regolamento sulla Formazione Continua dei Commercialisti
Il 16 di ottobre è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia (n. 19 del 15 ottobre 2025) il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti agli Albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Il testo, approvato dal Ministro della Giustizia lo scorso 25 settembre, sostituisce integralmente il precedente regolamento e entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Principali novità introdotte: Art. 5 - Inseriti i crediti obbligatori nella materia delle “pari opportunità”, in linea con i principi di uguaglianza e inclusione. Art. 6 - Previsto l’esonero totale dall’obbligo formativo per gli iscritti che abbiano o compiano 65 anni nel triennio formativo, come riconoscimento della lunga esperienza professionale. È importante ricordare che l’esonero dalla formazione riguarda solo quella prevista dal CNDCEC e non si applica invece alla formazione necessaria per iscriversi o mantenere l’iscrizione in registri esterni, come ad esempio il Registro dei Revisori Legali. Tuttavia, per quanto riguarda questo tipo di formazione, il documento prevede che il Consiglio Nazionale possa stabilire criteri di equipollenza. Art. 7 - Aggiornata la disciplina dell’equipollenza per adeguarla alle più recenti normative. Art. 8 - Introdotta una nuova causa di esonero per favorire la conciliazione vita-lavoro e il sostegno alla genitorialità: riduzione di 45 crediti da fruire tra il primo e il sesto anno di età del figlio, da parte di uno o entrambi i genitori. Art. 9 - Rafforzato il potere di vigilanza del Consiglio Nazionale, che potrà richiedere copia degli attestati e della documentazione relativa alla partecipazione agli eventi. Art. 16 - Le limitazioni per l’acquisizione dei crediti da attività formative particolari passano da base annuale a triennale. Il nuovo regolamento rappresenta un passo importante verso una formazione più sostenibile, inclusiva, flessibile e coerente con l’evoluzione della professione.

Fiscal Focus

Prestiti garantiti, in arrivo nuove regole per le imprese: obbligo di polizze catastrofali per accedere al Fondo PMI
Il Governo prepara nuove regole per l’accesso alle garanzie pubbliche sui finanziamenti alle imprese, con assicurazioni obbligatorie, più controlli e possibili limiti per le bancheTempo di vacanze ma il Governo Meloni sta preparando una revisione delle norme che regolano l’accesso alle garanzie pubbliche sui prestiti alle imprese, con particolare attenzione al Fondo di garanzia per le PMI gestito da MCC, Mediocredito Centrale, istituto bancario che, tra le altre cose, appunto… (segue)
Tavola Rotonda sul Concordato Preventivo
Il Viceministro Leo ospite dell’ODCEC di Velletri: “arriva la Circolare illustrativa”Nel pomeriggio di ieri si è tenuto il Convegno (in presenza e in modalità webinar) “Il concordato preventivo biennale: tavola rotonda con il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Prof. Maurizio Leo”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili di Velletri,… (segue)

Eutekne.info

Credito imposte estere con doppio limite nel CNM
La determinazione delle imposte detraibili nel consolidato fiscale avviene con i criteri per country e per company.
Limiti a sequestro e confisca dell’assicurazione sulla vita
Le somme liquidate, in quanto indennità equiparabili ai trattamenti pensionistici, sono impignorabili ex art. 545 comma 7 c.p.c..
Niente iscrizione alla Cassa Edile per le imprese con attività prevalente diversa
Le Casse Edili devono rilasciare il DURC alle imprese non del settore senza chiedere alcuna iscrizione.
Ancora qualche mese per l’invio del modulo da parte degli influencer rilevanti
Sono considerate comunque valide le comunicazioni contenenti tutte le informazioni richieste dal modulo stesso.
Attesa degli enti associativi per la disciplina IVA
Spiragli per la conferma del regime di decommercializzazione per le operazioni verso soci e tesserati.
Sufficiente il sovraindebitamento indotto per escludere la colpa grave
Senza shock esogeno vanno valutate le concrete circostanze e la condotta del debitore, avendo come riferimento l’uomo di minima diligenza.
Stop alle compensazioni dei crediti d’imposta con debiti INPS e INAIL
Il divieto riguarderà tutti i contribuenti e tutti i crediti d’imposta diversi da quelli che emergono dalla liquidazione delle imposte.
Ritenute su interessi obbligazionari nel quadro RZ del modello REDDITI SC
Vanno nel 770, invece, gli interessi su obbligazioni corrisposti dai grandi emittenti che applicano la sostitutiva del 26%.
Agevolati premi di risultato, lavoro notturno, festivo, a turni e rinnovi contrattuali
Nella bozza del Ddl. di bilancio due nuove imposte sostitutive per il 2026 e la riduzione all’1% dell’aliquota dei premi di risultato.
I dividendi perdono l’imponibile ridotto al 5%
L’esclusione del 95% dei proventi percepiti potrà essere fatta valere per le sole partecipazioni almeno pari al 10%.
Riproposte anche nel 2026 assegnazione e cessione agevolate
Tornano poi la trasformazione in società semplice e l’estromissione degli immobili degli imprenditori individuali.
Ritenuta del 30% sui premi di progettazione corrisposti a non residenti
Con la risposta n. 266 l’Agenzia ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale di tali premi anche per quanto attiene ai profili IVA.
Acquisti da Livigno con verifica della rilevanza IVA
A seconda della natura della prestazione, può variare il luogo di assoggettamento a imposta.