Ti trovi qui:

Home

Il calendario degli eventi formativi si trova
nell’area FORMAZIONE

Si pregano gli Iscritti di voler effettuare la registrazione per la partecipazione agli eventi direttamente dall’area “FORMAZIONE”

 

Pagamenti PagoPA

A partire dal 28 febbraio 2021 (termine prorogato dal decreto Semplificazioni rispetto al 30 giugno 2020) tutti i pagamenti in favore delle PA dovranno essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA, già attivo sul nostro sito.

Pertanto, d’ora in avanti, tutti i servizi richiesti (domanda di iscrizione albo, registro praticanti, pareri di congruità, corsi di formazione a pagamento) oltre al versamento dei contributi di iscrizione albo o elenco, dovranno essere effettuati con PagoPa

Sul nostro portale è stato attivato il servizio PagoPA pagamenti spontanei per i servizi a richiesta individuale fra cui rientrano anche i pagamenti dei contributi relativi agli anni pregressi. 

 

Primo piano

BILANCIO CONSUNTIVO 2024

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

BILANCIO CONSUNTIVO 2024

   

BILANCIO DI PREVISIONE 2025

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

-CONVOCAZIONE ASSEMBLEA BILANCIO DI PREVISIONE 2025

-BILANCIO PREVENTIVO 2025

-ISTRUZIONI OPERATIVE ISCRITTI

Le STP potranno partecipare collegandosi al link https://www.concerto.it/streaming1/  ed esprimere il proprio voto (approvo, non approvo, mi astengo) inviando una mail a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. indicando l'ODCEC di riferimento e la preferenza di voto.

Le richieste di intervento in  Assemblea, delle quali sarà data lettura dal Consigliere Segretario nel corso dell'Assemblea medesima, dovranno essere inviate alla casella di posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

   

Elezioni dei Delegati della Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Le elezioni dei componenti l’Assemblea dei Delegati della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti (CNPADC)  per il mandato 2024/2028, relativi alla Circoscrizione elettorale di Catanzaro, si terranno il 23 maggio 2024 dalle 8.00 alle 19.00, presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catanzaro, Via F. Spasari n. 3 - Catanzaro.

Regolamento Elettorale

____________________________________________________________________

   

ESAMI DI STATO 2024

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Pubblicata l’Ordinanza del Ministero dell’Università e della Ricerca che disciplina date e modalità di svolgimento degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile, nonché le prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della Revisione.

In deroga alle disposizioni normative vigenti, la prima e la seconda sessione dell’anno 2024 degli esami di Stato sono costituite da una prova scritta e una prova orale da svolgersi in presenza.

DECRETO

_____________________________________________________________________

   

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSUNTIVO 2023

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSUNTIVO 2023

ISTRUZIONI OPERATIVE CONCERTO ASSEMBLEA CONSUNTIVO 2023

LINK PER IL COLLEGAMENTO ESTERNO PER LE STP  visibile il 15 maggio.

 

La partecipazione all'assemblea consentirà la maturazione di n. 2 crediti formativi nelle materie obbligatorie.

__________________________________________________________________________

 

 

 

   

BILANCIO CONSUNTIVO 2023 ODCEC DI CATANZARO

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

BILANCIO CONSUNTIVO 2023

 

   

Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale. Procedura di iscrizione online – Slide del Ministero della Giustizia

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

La Direzione generale per i sistemi informativi del Ministero della Giustizia ha realizzato alcune slide per guidare i professionisti nella procedura di iscrizione online al nuovo “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale”.

Gli uffici del Ministero hanno realizzato due file Power Point che riproducono fedelmente le schermate che il professionista incontrerà durante la compilazione della domanda.

Il primo file è per coloro che accedono al portale attraverso CNS o CIE, il secondo è per chi decide di accedere tramite SPID.

In entrambi i file, tra l’altro, si dà atto della possibilità di allegare il modulo dell’autocertificazione unica plurima, richiesta nelle scorse settimane dal Consiglio Nazionale allo stesso Ministero.

Questi sono gli allegati trasmessi dal Ministero al fine di rendere più agevole la procedura di iscrizione all'elenco CTU.

-       Allegato_1

-       Allegato_2

Questo è il link di riferimento:

https://commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1546363&plid=323306 

______________________________________________________________________

   

Quota Registro Revisori Legali anno 2024

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail


Il MEF, con il decreto del 29 dicembre 2023, pubblicato il 5 gennaio 2024, ha fissato in € 47,00   la quota del contributo annuale di iscrizione nel Registro dei Revisori Legali per il 2024 da versare in un’unica soluzione entro il 31 gennaio.


Modalità di pagamento

_______________________________________________________________________________

   

BILANCIO PREVENTIVO 2024

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

BILANCIO PREVENTIVO 2024

   

cerca iscritto

Elenco fornitori

______________________

Servizi e Convenzione con OPEN Dot Com

____________________________

Logo OPEN Dot Com

 

Convenzione 2024

Servizi per gli Ordini

____________________________


______________________________

SAF - Calendario Corsi aggiornato


Informative di rilievo CNDCEC

Tribunale

Calendario Eventi

Il Sole 24 Ore

La Venere degli stracci è un'opera d'arte, confermata la condanna per il clochard che l'ha bruciata
Confermati due anni e mezzo. In favore dell'imputato si erano espressi Vittorio Sgarbi, l'arcivescovo di Napoli e lo stesso autore dell'opera Pistoletto
Urtisti e peromanti, il Consiglio di Stato riconosce una sede stabile ai venditori di oggetti sacri
La Capitale subirà l’urto dei fedeli adeguandosi non solo negli aspetti del traffico e della protezione civile, ma anche nei vari settori merceologici che sono collegati agli eventi del Vaticano....
Valido l’avviso di convocazione all’assemblea se inviato a uno stretto congiunto
Conta la possibilità di provare che il destinatario ne sia venuto a conoscenza
Elettrodomestici, corsa al doppio sconto tra voucher e detrazioni
Dopo il decreto Bollette si apre la strada per il cumulo tra i due incentivi. Molti paletti da rispettare: perimetro diverso per bonus mobili e contributo
Decreto sicurezza, dai pm chiesto il rinvio alla Consulta
Cominciano ad arrivare dalle Procure le prime contestazioni giuridiche al decreto legge sicurezza. Mentre pochi giorni fa in audizione in Parlamento sia i magistrati (Anm) sia gli avvocati...
Caldaie, continua il lavoro per il ripristino dei bonus
Apparecchi hybrid ready e alimentati da combustibili rinnovabili potrebbero tornare agevolabili: le proposte dei produttori e i dubbi del Governo

Fiscal Focus

Diritto di superficie, per la costituzione a titolo originario nuova fattispecie reddituale
Dal 2024 escluse la rivalutazione e l’imposizione sostitutivaA decorrere dal 1° gennaio 2024 i corrispettivi percepiti in relazione alla costituzione del diritto di superficie a titolo originario rappresentano redditi diversi per il contribuente, indipendentemente dalla tipologia di bene, dal periodo di possesso e dalle modalità di acquisizione del bene.… (segue)
Tavola Rotonda sul Concordato Preventivo
Il Viceministro Leo ospite dell’ODCEC di Velletri: “arriva la Circolare illustrativa”Nel pomeriggio di ieri si è tenuto il Convegno (in presenza e in modalità webinar) “Il concordato preventivo biennale: tavola rotonda con il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Prof. Maurizio Leo”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili di Velletri,… (segue)

Eutekne.info

Deroghe alla tassazione concorrente per i dipendenti nei Trattati con l’Italia
Il requisito del soggiorno estero per un periodo non superiore a 183 giorni vede alcune eccezioni.
Concordato preventivo biennale con effetti sul bilancio 2024
L’adesione al concordato richiede una specifica informativa in Nota integrativa.
L’attività svolta in malattia non deve ritardare neanche potenzialmente la guarigione
Il dipendente è comunque tenuto a rispettare i principi di correttezza e buona fede.
Nell’industria videofonografica e discografica nuovi valori di paga base da luglio
Prevista anche un’una tantum di 500 euro a copertura degli oltre otto anni di carenza contrattuale.
Utilizzabile la prova coperta da clausola di salvaguardia apposta da Stato estero
L’irrituale acquisizione della prova nel processo penale resiste al nuovo art. 7-quinquies della L. 212/2000.
Prededucibilità per atti di ordinaria e straordinaria amministrazione se autorizzati
La “consecutio procedurarum” sussiste quando le procedure regolano la stessa situazione di crisi.
Si decade dal superbonus senza la compilazione del quadro F della CILAS
Ammesse le detrazioni “ordinarie” per interventi edilizi al ricorrere delle specifiche condizioni.
Le operazioni non imponibili IVA sono fuori dai versamenti per il DURF
Occorre considerare, invece, l’IVA relativa alle operazioni in reverse charge e in split payment.
Fissati i criteri di calcolo di reddito e valore della produzione per il CPB 2025-2026
Il DM 28 aprile 2025 ricalca per struttura e contenuto quello approvato con riguardo al CPB 2024-2025.
Focus Assonime su conferimenti di azienda e partecipazioni
La circolare n. 10 del 29 aprile 2025 analizza le principali novità del DLgs. 192/2024.
Per l’IMU la costituzione del diritto reale non richiede la trascrizione immobiliare
Basta la registrazione affinché la scrittura privata abbia data certa e risulti opponibile al Comune.