Ti trovi qui:

Home

Il calendario degli eventi formativi si trova
nell’area FORMAZIONE

Si pregano gli Iscritti di voler effettuare la registrazione per la partecipazione agli eventi direttamente dall’area “FORMAZIONE”

 

Pagamenti PagoPA

A partire dal 28 febbraio 2021 (termine prorogato dal decreto Semplificazioni rispetto al 30 giugno 2020) tutti i pagamenti in favore delle PA dovranno essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA, già attivo sul nostro sito.

Pertanto, d’ora in avanti, tutti i servizi richiesti (domanda di iscrizione albo, registro praticanti, pareri di congruità, corsi di formazione a pagamento) oltre al versamento dei contributi di iscrizione albo o elenco, dovranno essere effettuati con PagoPa

Sul nostro portale è stato attivato il servizio PagoPA pagamenti spontanei per i servizi a richiesta individuale fra cui rientrano anche i pagamenti dei contributi relativi agli anni pregressi. 

 

Primo piano

Pagamenti PagoPA

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

A partire dal 28 febbraio 2021 (termine prorogato dal decreto Semplificazioni rispetto al 30 giugno 2020) tutti i pagamenti in favore delle PA dovranno essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA, già attivo sul nostro sito.

 

Pertanto, d’ora in avanti, tutti i servizi richiesti (domanda di iscrizione albo, registro praticanti, pareri di congruità, corsi di formazione a pagamento) oltre al versamento dei contributi di iscrizione albo o elenco, dovranno essere effettuati con PagoPa.

 

Sul nostro portale è stato attivato il servizio PagoPA pagamenti spontanei per i servizi a richiesta individuale fra cui rientrano anche i pagamenti dei contributi relativi agli anni pregressi.

 

  _________________________________________________________________________________________

 

 

 

   

informativa n. 21-2021 - Linee Guida per il risanamento delle imprese agricole

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Si prega di prenderne visione collegandosi al portale del CNDCEC voce "Informative del CNDCEC"

oppure cliccare sul link sottostante:

https://www.commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1439722&plid=46498

 

   

Informativa n. 15/2021: Convenzione CNDCEC -InfoCamere Piattaforma SiBonus

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Si prega di prenderne visione collegandosi al portale del CNDCEC voce "Informative del CNDCEC"
 
oppure cliccare sul link sottostante:

https://commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1438943&plid=46498

   

Webinar_termine autocertificazione sul portale.

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Cari Colleghi, Vi informo che in relazione agli eventi in modalità webinar fruiti entro il 31/12/2020  il Cndcec ha esteso il termine fino al prossimo 28/02/2021 per consentire la trasmissione delle autocertificazioni sempre dal sito del Cndcec alla pagina https://www.commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1413847&plid=258012
 

Il Presidente

Rosamaria Petitto

___________________________________________________________________________

                                                 

   

Informativa n. 17/2021: La disciplina del whistleblowing

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Indicazioni e spunti operativi per i Professionisti.

Si prega di prenderne visione collegandosi al portale del CNDCEC alla voce "Informative del CNDCEC

oppure cliccare sul link sottostante:

https://www.commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1439101&plid=46498


 

 

   

Disposizioni Operative per le Cancellerie Civili

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Comunicazione del Tribunale Ordinario di Catanzaro

   

Domanda iscrizione elenco ctu commissione tributaria provinciale.

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Cari Colleghi,

Vi informo che in accoglimento delle osservazioni presentate dal Cndcec, il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha adottato un nuovo modello di domanda per l'iscrizione all'albo dei CTU nelle Commissioni Tributarie. In particolare Vi informo che è stata eliminata l'incompatibilità di presentare la domanda da parte di coloro che esercitano attività difensiva dinanzi le commissioni tributarie, pur rimanendo invariato il requisito di iscrizione negli albi tenuti dagli uffici giudiziari (Tribunali e Corti d'Appello).

Alla luce delle nuove disposizioni, sono riaperti i termini per la trasmissione delle domande di iscrizione (firmate digitalmente) da inviare entro il 28 febbraio 2021 alla Segreteria dell'Ordine, seguendo le indicazioni presenti sul sito del CPGT all'indirizzo https://www.giustizia-tributaria.it/documentazione

Faccio presente comunque, che trascorso detto termine, sarà sempre possibile inoltrare le domande sempre per il tramite dell'Ordine, qualora in possesso dei requisiti richiesti. Ritengo altresì che, anche al fine di non appesantire il lavoro delle Segreterie, avendo i precedenti moduli di domande caratteristiche più restrittive, non sarà necessario inoltrare una nuova domanda da parte di coloro che l'avessero già presentata.

I nuovi moduli sono pertanto riservati alle nuove iscrizioni.

 

Vi ringrazio per la collaborazione.

Il Presidente

Dott.ssa Rosamaria Petitto

________________________________________________________________

 

   

LINK DIRETTA TELEFISCO 2021

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

 

 ATTENZIONE: LINK DIRETTA TELEFISCO 2021 + NUOVO MODULO CONTRATTUALE - IL SOLE 24 ORE


in allegato il link per accedere a Telefisco, senza essersi registrati all’evento e senza i check di presenza:

https://st.ilsole24ore.com/st/eventi/2021/tf/tf-2021.html

Naturalmente la visione dell’evento attraverso questo link non darà diritto ai crediti formativi.

Si invia inoltre il nuovo modulo contrattuale da utilizzare, da oggi fino al 28/02/2021, per procedere all'acquisto dei pacchetti Plus e Advanced e poter visionare l'evento in differita, maturando anche i crediti formativi.

-          TELEFISCO 2021 dal 28 gennaio release 2021_01_20

-          TELEFISCO_ programma modalità iscrizioni e crediti formativi-Rete-1

___________________________________________________________________________

 

 

   

Revoca decreto sospensione udienze civili disposta in occasione delle elezioni regionali

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Revoca del decreto n. 41 del 28.12.2020 che prevedeva la sospensione delle udienze civili dal 15 al 26 febbraio 2021:

Revoca decreto sospensione udienze civili disposta in occasione delle elezioni regionali

________________________________________________________________________________

   

cerca iscritto

Elenco fornitori

______________________

Servizi e Convenzione con OPEN Dot Com

____________________________

Logo OPEN Dot Com

 

Convenzione 2024

Servizi per gli Ordini

____________________________


______________________________

SAF - Calendario Corsi aggiornato


Informative di rilievo CNDCEC

Tribunale

Calendario Eventi

Il Sole 24 Ore

Per le carceri emergenza senza fine ma crescono le misure alternative
Forze politiche incapaci di soluzioni condivise in Parlamento. Dal 2020 aumenta la forbice tra i detenuti e chi sconta la pena all’esterno
Case green, potenziale alto per il biometano in rete
L’obiettivo al 2030 è coprire il 10% dei consumi italiani con il gas rinnovabile. Da rivedere la struttura degli oneri di allacciamento alleggerendo gli operatori
Più risorse e strategie personalizzate per un reintegro efficace dei detenuti
Occorre incentivare anche l’iter di reinserimento di chi sconta misure alternative al carcere
Lenti a contatto, è reato scrivere in piccolo «prodotto importato»
Sulle confezioni la bandiera italiana in evidenza e in piccolo il riferimento all’importazione: è fallace indicazione
Caldo, firmato il protocollo per il lavoro: tutte le misure su Cig, orari e turni
Il testo elaborato dalle parti sociali che viene firmato al ministero del Lavoro promuove le buone pratiche con l’obiettivo di scongiurare infortuni e malattie professionali negli ambienti di lavoro

Fiscal Focus

Sanzioni per la mancata indicazione della disapplicazione delle società di comodo
Si è vista la possibilità, per chi non integra le ipotesi di esclusione o disapplicazione automatica della disciplina delle società di comodo, di auto-disapplicare la stessa norma, ottenendo dunque parimenti la non operatività. Si ricorda infatti in proposito che, ad esito della riforma dello… (segue)
Tavola Rotonda sul Concordato Preventivo
Il Viceministro Leo ospite dell’ODCEC di Velletri: “arriva la Circolare illustrativa”Nel pomeriggio di ieri si è tenuto il Convegno (in presenza e in modalità webinar) “Il concordato preventivo biennale: tavola rotonda con il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Prof. Maurizio Leo”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili di Velletri,… (segue)

Eutekne.info

Nuove misure di sostegno per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo
Col DL 95/2025 canoni calmierati per la locazione delle “staff house”.
Temperatura percepita tra gli eventi per richiedere la cassa integrazione
Dall’INPS indicazioni per le integrazioni salariali in caso di sospensione o riduzione dell’attività per temperature elevate.
Nella valutazione dei rischi anche tutele contro le emergenze climatiche
Il protocollo quadro costituisce la base da cui partire per accordi a livello nazionale, territoriale e aziendale.
Riviste le modalità di utilizzo delle spese sanitarie per la precompilata
Regole aggiornate con le nuove disposizioni relative al controllo formale delle dichiarazioni.
Alla cassa l’imposta sostitutiva per l’affrancamento delle riserve
Resta il problema della possibilità o meno di versare l’imposta del 10% in un’unica soluzione.
Acconti versati al preliminare con imposta fissa di registro se imponibili a IVA
Lo afferma la Cassazione, con riferimento alla previgente formulazione normativa.
Correzione degli errori contabili con ambito oggettivo ampio
Per Assonime assumerebbero rilevanza fiscale anche quelli di qualificazione e quantificazione.
Il conferimento d’azienda con riserva di sovrapprezzo non è una donazione
Si applica l’art. 20 del DPR 131/86 anche all’imposta di donazione.
Per l’auto ordinata nel 2024 e concessa entro giugno 2025 norme fringe benefit previgenti
L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 10 di ieri, fornisce chiarimenti sulla normativa transitoria ex art. 1 comma 48-bis della L. 207/2024.
Confisca cumulata alle sanzioni illegittima se l’IVA all’importazione è pagata
Il mantenimento della misura della confisca risulta sproporzionato, dal momento che lo Stato ha recuperato il debito tributario.
In pubblica consultazione le istruzioni UIF aggiornate in materia di SOS
Di rilievo le novità relative all’integrazione e alla sostituzione della segnalazione.
In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo il datore deve proporre il demansionamento
Il recesso deve rappresentare l’extrema ratio per il datore di lavoro, da utilizzare soltanto se non è possibile reimpiegare utilmente il lavoratore.
La tassazione dei numismatici non risente della riforma fiscale
Dal 2024 vi è stato un inasprimento del carico fiscale laddove il costo delle monete compravendute non trovi supporto documentale.
Contraddittorio e diritto di difesa garantito nel procedimento pre-fallimentare
Nuova audizione del debitore solo in presenza di elementi sopravvenuti.