Ti trovi qui:

Home

Il calendario degli eventi formativi si trova
nell’area FORMAZIONE

Si pregano gli Iscritti di voler effettuare la registrazione per la partecipazione agli eventi direttamente dall’area “FORMAZIONE”

 

Pagamenti PagoPA

A partire dal 28 febbraio 2021 (termine prorogato dal decreto Semplificazioni rispetto al 30 giugno 2020) tutti i pagamenti in favore delle PA dovranno essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA, già attivo sul nostro sito.

Pertanto, d’ora in avanti, tutti i servizi richiesti (domanda di iscrizione albo, registro praticanti, pareri di congruità, corsi di formazione a pagamento) oltre al versamento dei contributi di iscrizione albo o elenco, dovranno essere effettuati con PagoPa

Sul nostro portale è stato attivato il servizio PagoPA pagamenti spontanei per i servizi a richiesta individuale fra cui rientrano anche i pagamenti dei contributi relativi agli anni pregressi. 

 

Primo piano

Mantenimento dei requisiti di iscrizione all’Albo e all’Elenco Speciale.

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Prot. n. 372/2021 - 2 marzo 2021

A tutti gli Iscritti

ODCEC di Catanzaro

all’Albo e All’Elenco Speciale

Trasmissione a mezzo pec

                                                                                                

Cari Colleghi, 

il Consiglio dell’Ordine, ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs.139/2005, è tenuto entro il primo trimestre di ogni anno a procedere alla revisione dell’Albo  e dell’Elenco Speciale da esso tenuti, al fine di poter effettuare le comunicazioni di legge agli organi competenti.

Ai fini della revisione di cui sopra è necessario che ciascun iscritto rediga apposita “autocertificazione” nella quale egli dichiari il possesso dei requisiti per l’iscrizione all’Albo di cui all’art. 36 e la non sussistenza di cause di incompatibilità di cui all’art. 4 del D.Lgs. 139/2005, oppure le eventuali cause di incompatibilità esistenti che potrebbero essere motivi di richiesta di iscrizione all’Elenco Speciale.

Pertanto tutti gli iscritti sono tenuti a presentare un’autocertificazione relativa alla non sussistenza di cause di incompatibilità e a confermare o comunicare la variazione dei dati presenti nell’Albo mediante apposito modello entro e non oltre il 25.03.2021.

Il prescritto modello di “Autocertificazione dei dati revisione Albo” deve essere prelevato dal sito web dell’Ordine seguendo la procedura prevista nella sezione area riservata - dichiarazione requisiti e trasmettendo la certificazione in via telematica, allegando un documento valido d’identità.

Vi ricordo di verificare che a fine procedura risulti la voce “Completa e trasmessa” diversamente l’autocertificazione non può essere acquisita.

Tale adempimento è richiesto per ottemperare ad un preciso obbligo di legge da parte degli Ordini Territoriali, ed il mancato adempimento da parte dell’Iscritto rappresenta violazione di norme deontologiche e, come tale, passibile di procedimento disciplinare.

 

Il Presidente

Dott.ssa Rosamaria Petitto

_______________________________________________________________________

 

   

Pagamenti PagoPA

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

A partire dal 28 febbraio 2021 (termine prorogato dal decreto Semplificazioni rispetto al 30 giugno 2020) tutti i pagamenti in favore delle PA dovranno essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA, già attivo sul nostro sito.

 

Pertanto, d’ora in avanti, tutti i servizi richiesti (domanda di iscrizione albo, registro praticanti, pareri di congruità, corsi di formazione a pagamento) oltre al versamento dei contributi di iscrizione albo o elenco, dovranno essere effettuati con PagoPa.

 

Sul nostro portale è stato attivato il servizio PagoPA pagamenti spontanei per i servizi a richiesta individuale fra cui rientrano anche i pagamenti dei contributi relativi agli anni pregressi.

 

  _________________________________________________________________________________________

 

 

 

   

informativa n. 21-2021 - Linee Guida per il risanamento delle imprese agricole

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Si prega di prenderne visione collegandosi al portale del CNDCEC voce "Informative del CNDCEC"

oppure cliccare sul link sottostante:

https://www.commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1439722&plid=46498

 

   

Informativa n. 15/2021: Convenzione CNDCEC -InfoCamere Piattaforma SiBonus

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Si prega di prenderne visione collegandosi al portale del CNDCEC voce "Informative del CNDCEC"
 
oppure cliccare sul link sottostante:

https://commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1438943&plid=46498

   

Webinar_termine autocertificazione sul portale.

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Cari Colleghi, Vi informo che in relazione agli eventi in modalità webinar fruiti entro il 31/12/2020  il Cndcec ha esteso il termine fino al prossimo 28/02/2021 per consentire la trasmissione delle autocertificazioni sempre dal sito del Cndcec alla pagina https://www.commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1413847&plid=258012
 

Il Presidente

Rosamaria Petitto

___________________________________________________________________________

                                                 

   

Informativa n. 17/2021: La disciplina del whistleblowing

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Indicazioni e spunti operativi per i Professionisti.

Si prega di prenderne visione collegandosi al portale del CNDCEC alla voce "Informative del CNDCEC

oppure cliccare sul link sottostante:

https://www.commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1439101&plid=46498


 

 

   

Disposizioni Operative per le Cancellerie Civili

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Comunicazione del Tribunale Ordinario di Catanzaro

   

Domanda iscrizione elenco ctu commissione tributaria provinciale.

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Cari Colleghi,

Vi informo che in accoglimento delle osservazioni presentate dal Cndcec, il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha adottato un nuovo modello di domanda per l'iscrizione all'albo dei CTU nelle Commissioni Tributarie. In particolare Vi informo che è stata eliminata l'incompatibilità di presentare la domanda da parte di coloro che esercitano attività difensiva dinanzi le commissioni tributarie, pur rimanendo invariato il requisito di iscrizione negli albi tenuti dagli uffici giudiziari (Tribunali e Corti d'Appello).

Alla luce delle nuove disposizioni, sono riaperti i termini per la trasmissione delle domande di iscrizione (firmate digitalmente) da inviare entro il 28 febbraio 2021 alla Segreteria dell'Ordine, seguendo le indicazioni presenti sul sito del CPGT all'indirizzo https://www.giustizia-tributaria.it/documentazione

Faccio presente comunque, che trascorso detto termine, sarà sempre possibile inoltrare le domande sempre per il tramite dell'Ordine, qualora in possesso dei requisiti richiesti. Ritengo altresì che, anche al fine di non appesantire il lavoro delle Segreterie, avendo i precedenti moduli di domande caratteristiche più restrittive, non sarà necessario inoltrare una nuova domanda da parte di coloro che l'avessero già presentata.

I nuovi moduli sono pertanto riservati alle nuove iscrizioni.

 

Vi ringrazio per la collaborazione.

Il Presidente

Dott.ssa Rosamaria Petitto

________________________________________________________________

 

   

cerca iscritto

Servizi e Convenzione con OPEN Dot Com

SAF - Corsi

Calendario aggiornato

WHISTLEBLOWING

Segnalazioni whistleblowing

Informative di rilievo CNDCEC

Tribunale

Calendario Eventi

Il Sole 24 Ore

Con la falsa fatturazione vantaggio fiscale per tutti
Riconosciuta la convenienza sia del cedente sia del cessionario. Onere della prova invertito: tocca al contribuente confutare la conclusione
Fisco, entrate in crescita del 2%. Aumenta di 1,1 miliardi l’incasso da accertamenti
Pesano i versamenti di controlli su grandi contribuenti e lo sprint sulla lotta alle frodi

Fiscal Focus

Prestiti garantiti, in arrivo nuove regole per le imprese: obbligo di polizze catastrofali per accedere al Fondo PMI
Il Governo prepara nuove regole per l’accesso alle garanzie pubbliche sui finanziamenti alle imprese, con assicurazioni obbligatorie, più controlli e possibili limiti per le bancheTempo di vacanze ma il Governo Meloni sta preparando una revisione delle norme che regolano l’accesso alle garanzie pubbliche sui prestiti alle imprese, con particolare attenzione al Fondo di garanzia per le PMI gestito da MCC, Mediocredito Centrale, istituto bancario che, tra le altre cose, appunto… (segue)
Tavola Rotonda sul Concordato Preventivo
Il Viceministro Leo ospite dell’ODCEC di Velletri: “arriva la Circolare illustrativa”Nel pomeriggio di ieri si è tenuto il Convegno (in presenza e in modalità webinar) “Il concordato preventivo biennale: tavola rotonda con il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Prof. Maurizio Leo”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili di Velletri,… (segue)

Eutekne.info

Nel TCF i controlli o presidi di I livello devono essere tracciabili
Si deve poter verificare la loro corretta e completa esecuzione a distanza di tempo, anche a opera di soggetti terzi.
Invio della denuncia di variazione INAIL da valutare con attenzione
La denuncia di variazione deve essere effettuata quando termina una lavorazione, ne inizia un’altra o si modifica l’unica lavorazione in essere.
Resta valido l’atto con dichiarazione di conformità catastale non veritiera
Per la Cassazione basta che in atto ci siano le menzioni e dichiarazioni prescritte dalla legge, mentre non rileva la verifica dell’effettiva conformità.
Sovraindebitato non legittimato a impugnare lo stato passivo
Il liquidatore è rappresentante della massa dei creditori.
Possibile fruire del bonus mamme solo per una parte del 2025
La lavoratrice può beneficiare nel 2025 sia del bonus mamme sia della decontribuzione totale, seppur in mesi non coincidenti.
Anche sui conti cointestati l’onere della prova spetta al contribuente
Necessaria la prova puntuale della non riferibilità delle somme a operazioni imponibili.
Quadro più definito per i diritti di immagine
Compenso qualificabile quale reddito di lavoro autonomo quando l’attività di sfruttamento dell’immagine avviene con abitualità e professionalità.
La tesi per cui l’adesione non si estende ai coobbligati apre delicati scenari
Le somme non possono essere pretese due volte dall’Erario.
Credito d’imposta prima casa in cerca di coerenza
La guida dell’Agenzia delle Entrate riconosce il raddoppio del termine per la rivendita nel caso di acquisto anteriore alla rivendita.
Prestazione a titolo oneroso anche se il corrispettivo è pagato da un terzo
Irrilevante la circostanza che le parti avessero inizialmente pattuito la gratuità del servizio.