Ti trovi qui:

Home

Il calendario degli eventi formativi si trova
nell’area FORMAZIONE

Si pregano gli Iscritti di voler effettuare la registrazione per la partecipazione agli eventi direttamente dall’area “FORMAZIONE”

 

Pagamenti PagoPA

A partire dal 28 febbraio 2021 (termine prorogato dal decreto Semplificazioni rispetto al 30 giugno 2020) tutti i pagamenti in favore delle PA dovranno essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA, già attivo sul nostro sito.

Pertanto, d’ora in avanti, tutti i servizi richiesti (domanda di iscrizione albo, registro praticanti, pareri di congruità, corsi di formazione a pagamento) oltre al versamento dei contributi di iscrizione albo o elenco, dovranno essere effettuati con PagoPa

Sul nostro portale è stato attivato il servizio PagoPA pagamenti spontanei per i servizi a richiesta individuale fra cui rientrano anche i pagamenti dei contributi relativi agli anni pregressi. 

 

Primo piano

Informativa n. 68/2021 -Modello denuncia esercizio abusivo della professione

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Cliccare "QUI" per visualizzare l'informativa sul sito del CNDCEC e i file in essa contenuti.

             

   

COMUNICAZIONE IMPORTANTE SU AVVISO PAGAMENTO PAGO PA

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

L'avviso di pagamento pago pa per i contributi di iscrizione 2021 arriva dal mittente "PagamentiPA"  si consiglia pertanto di  inserire l'indirizzo " Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. " tra quelli affidabili del proprio provider di posta elettronica e di verificare la Posta Indesiderata/SPAM.

Il Tesoriere

Stefania Lavecchia

________________________________________________________________________________________________

   

Protocollo di intesa tra Tribunale di Catanzaro, Procura della Repubblica di Catanzaro, Ordini e Collegi Professionali del Circondario di Catanzaro - Iscrizione Albo CTU

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Protocollo di intesa siglato in data 4 marzo 2021, avente ad oggetto le regole per iscriversi e permanere nell'Albo dei CTU del Tribunale di Catanzaro.

   

Prenotazione appuntamenti con il Nuovo CUP

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

        Cari colleghi,

 

Vi inoltro di seguito le specifiche tecniche indicate dall’agenzia delle entrate per la nuova procedura di prenotazione degli appuntamenti, distinguendo i professionisti abilitati ad entratel ed i firmatari dei protocolli di intesa

 

Gli intermediari abilitati ad Entratel quando provano a prenotare un appuntamento sul sito internet dedicato, in automatico il nuovo sistema li obbliga ad accedere

Leggi tutto

   

AVVISO - UNICO INDIRIZZO PEC

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Ricordiamo a tutti gli Iscritti che l’indirizzo pec: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.   non è un indirizzo di lettura ma esclusivamente di notifica.

Pertanto, qualunque comunicazione pec, affinché venga ricevuta, letta, registrata e protocollata,

deve essere inviata ESCLUSIVAMENTE allo stesso indirizzo pec di sempre, presente anche sul nostro portale:

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

_____________________________________________________________________________

 

   

Mantenimento dei requisiti di iscrizione all’Albo e all’Elenco Speciale.

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Prot. n. 372/2021 - 2 marzo 2021

A tutti gli Iscritti

ODCEC di Catanzaro

all’Albo e All’Elenco Speciale

Trasmissione a mezzo pec

                                                                                                

Cari Colleghi, 

il Consiglio dell’Ordine, ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs.139/2005, è tenuto entro il primo trimestre di ogni anno a procedere alla revisione dell’Albo  e dell’Elenco Speciale da esso tenuti, al fine di poter effettuare le comunicazioni di legge agli organi competenti.

Ai fini della revisione di cui sopra è necessario che ciascun iscritto rediga apposita “autocertificazione” nella quale egli dichiari il possesso dei requisiti per l’iscrizione all’Albo di cui all’art. 36 e la non sussistenza di cause di incompatibilità di cui all’art. 4 del D.Lgs. 139/2005, oppure le eventuali cause di incompatibilità esistenti che potrebbero essere motivi di richiesta di iscrizione all’Elenco Speciale.

Pertanto tutti gli iscritti sono tenuti a presentare un’autocertificazione relativa alla non sussistenza di cause di incompatibilità e a confermare o comunicare la variazione dei dati presenti nell’Albo mediante apposito modello entro e non oltre il 25.03.2021.

Il prescritto modello di “Autocertificazione dei dati revisione Albo” deve essere prelevato dal sito web dell’Ordine seguendo la procedura prevista nella sezione area riservata - dichiarazione requisiti e trasmettendo la certificazione in via telematica, allegando un documento valido d’identità.

Vi ricordo di verificare che a fine procedura risulti la voce “Completa e trasmessa” diversamente l’autocertificazione non può essere acquisita.

Tale adempimento è richiesto per ottemperare ad un preciso obbligo di legge da parte degli Ordini Territoriali, ed il mancato adempimento da parte dell’Iscritto rappresenta violazione di norme deontologiche e, come tale, passibile di procedimento disciplinare.

 

Il Presidente

Dott.ssa Rosamaria Petitto

_______________________________________________________________________

 

   

Pagamenti PagoPA

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

A partire dal 28 febbraio 2021 (termine prorogato dal decreto Semplificazioni rispetto al 30 giugno 2020) tutti i pagamenti in favore delle PA dovranno essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA, già attivo sul nostro sito.

 

Pertanto, d’ora in avanti, tutti i servizi richiesti (domanda di iscrizione albo, registro praticanti, pareri di congruità, corsi di formazione a pagamento) oltre al versamento dei contributi di iscrizione albo o elenco, dovranno essere effettuati con PagoPa.

 

Sul nostro portale è stato attivato il servizio PagoPA pagamenti spontanei per i servizi a richiesta individuale fra cui rientrano anche i pagamenti dei contributi relativi agli anni pregressi.

 

  _________________________________________________________________________________________

 

 

 

   

cerca iscritto

Elenco fornitori

______________________

Servizi e Convenzione con OPEN Dot Com

____________________________

Logo OPEN Dot Com

 

Convenzione 2024

Servizi per gli Ordini

____________________________


______________________________

SAF - Calendario Corsi aggiornato


Informative di rilievo CNDCEC

Tribunale

Calendario Eventi

Il Sole 24 Ore

Adozione internazionale per i single, via libera della Corte costituzionale
Carlo Rimini: «Per aprire all’adozione nazionale manca solo un ultimo miglio»
Bonus nido, si parte: riviste le soglie Isee per i nati dal 2024, non rileva più il «secondo figlio»
Pubblicata la circolare con le istruzioni operative per il nuovo bonus nido 2025. La procedura per fare domanda sarà attiva dalla prossima settimana
Morti per amianto, assoluzione annullata per i dirigenti Fincantieri
La Corte d'appello ha ribaltato il verdetto di colpevolezza di primo grado senza tenere conto dell'effettivo tempo di esposizione e senza una motivazione rafforzata

Fiscal Focus

Tavola Rotonda sul Concordato Preventivo
Il Viceministro Leo ospite dell’ODCEC di Velletri: “arriva la Circolare illustrativa”Nel pomeriggio di ieri si è tenuto il Convegno (in presenza e in modalità webinar) “Il concordato preventivo biennale: tavola rotonda con il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Prof. Maurizio Leo”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili di Velletri,… (segue)
Fatture inesistenti: occorre la consapevolezza della società di partecipare ad una frode fiscale
Chiarissima la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Brescia, sezione 2, con la sentenza n. 18/2024 del 19/01/2024 (Presidente CARISTI; Relatore PERINI), in materia di fatturazione inesistente e onere probatorio. Il processo trae origine da un ricorso avverso un avviso di accertamento,… (segue)
"Rottamazione Cartelle"- 20.02.2019
Mi manda Rai Tre - Interviene il dott. Antonio Gigliotti (segue)

Eutekne.info

Adozione internazionale aperta anche ai single
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della norma che non include tra gli adottanti i soggetti non coniugati.
Le opere del condomino sulla sua abitazione devono rispettare il decoro architettonico
Non è però obbligatoria una preventiva autorizzazione dell’assemblea.
Ancora attesa per la presentazione delle domande per il bonus nido
L’INPS chiarisce che per l’ISEE non rileva l’assegno unico e universale e demanda a un ulteriore intervento l’apertura del servizio di presentazione.
Variazione IVA ammessa per i piani di ristrutturazione omologati
Apertura dell’Agenzia delle Entrate per la nuova procedura introdotta dal Codice della crisi.
Controlli ad hoc per i sindaci delle fondazioni bancarie
Un documento ACRI-CNDCEC chiarisce i compiti degli organi di controllo in detti enti particolari.
Diverse modalità per accedere alla Certificazione Unica 2025 dell’INPS
Il contribuente che rilevi errori o informazioni non corrette nella CU deve rivolgersi all’INPS che procederà alla correzione dei dati.
In assenza del rogito si può perdere il diritto di detrarre l’IVA sul preliminare
L’IVA sugli acconti è stornata mediante nota di credito e non può essere chiesta a rimborso all’Ufficio.
Prospetto dell’ACE per il monitoraggio delle eccedenze
I modelli REDDITI 2025 recepiscono le novità del 2024 che hanno riguardato l’agevolazione fiscale.
Necessario l’accertamento del reato presupposto del riciclaggio
Alla generica indicazione della fonte illecita nell’imputazione, il giudice può supplire con l’identificazione di un “tipo”, purché di ciò si sia dibattuto.
Consentite più opzioni alle società agricole con tassazione catastale
Nel quadro VO del modello IVA anche le opzioni per derogare ai regimi forfetari ex art. 56-bis del TUIR e alle agroenergie “oltre soglia”.
Per contratti stipulati dal 2025 potrebbe non sussistere l’obbligo di certificazione SOA
Secondo l’Agenzia delle Entrate la “condizione SOA” è necessaria sia per fruire delle detrazioni, sia per poter esercitare le opzioni.